L’apertura della Biblioteca Comunale e Centro di Documentazione di Guardia Sanframondi è stata per il comune beneventano un momento oltremodo arricchente: il Comune si è fatto promotore della cultura letteraria, celebrando la bellezza dei libri e, allo stesso tempo, la storia e le radici del paese.
Il progetto della biblioteca comunale è stato fortemente voluto sin dall’insediamento della giunta Di Lonardo: la sua inaugurazione si è tenuta a gennaio 2024 e da allora tanti sono stati gli sforzi profusi per la più completa fruizione degli oltre 4000 volumi presenti.
Tante sono le iniziative della Biblioteca, in particolare si è deciso di aderire al Maggio dei libri 2024: quest’ultima è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Proprio in occasione del “Maggio dei libri”, la Biblioteca comunale, durante tutti i venerdì del mese di maggio, darà spazio alla presentazione dei libri, con la partecipazione dell’autore e i dialoghi tra diversi esperti in materia.
Inoltre, la campagna guardiese “Se leggi ti lib(e)eri – Festa del Libro e della Lettura” avrà come fulcro le donne: libri di scrittrici femminili che raccontano le donne.
Insomma, un mese intenso, ricco di programmi e di cultura per Guardia Sanframondi: si continuerà domani, venerdì 3 Maggio alle ore 18 con la presentazione del libro di Rosario Pinto, “Tommaso Giaquinto nel contesto della tradizione artistica sei-settecentesca nel Regno di Napoli” per poi finire il 31 maggio.
Il libro, di pubblicazione locale edito dalla libreria del Castello di Solopaca, verte – come si evince dal titolo – sulla figura del pittore del tardo Seicento Tommaso Giaquinto. Il legame con Guardiaper il pittore è stato evidente e importante per la sua stessa carriera artistica, come spiegato in maniera dettagliata all’interno del libro. A disquisire sull’opera di Rosario Pinto saranno Cosimo Formichella, storico dell’arte e Giancristiano Desiderio, storico e filosofo crociano. A presentare l’opera ci penserà invece l’editore Salvatore D’Onofrio, a moderare la bibliotecaria Antonietta Cutillo, mentre a rappresentare il Comune vi saranno l’assessore Elda Chiara del Vecchio e il Vice sindaco Carlo Falato.
Al termine della presentazione, su richiesta, ci si potrà recare in visita al Museo Civico “De Matteis” all’interno della casa comunale.
Comunicato ufficiale del Comune di Guardia Sanframondi