Grande attesa per il ritorno, domenica 16 luglio, nei suggestivi scenari del borgo antico di Guardia Sanframondi della compagnia teatrale torrese “Il Teatro di Donna Peppa” per la regia di Antonello Aprea.
“Giallo Napoletano”, questo è il titolo della pièce teatrale in scena; una riscrittura di un’ esilarante commedia di Gaetano Di Maio dal titolo originario: “Gennaro Belvedere testimone cieco”.
Un testo dall’indubbio gusto farsesco, che fotografa uno spaccato della Napoli povera e popolare, priva di malizia e asperità ma, allo stesso tempo, caratterizzata da quell’immancabile pizzico di autoironia critica che genera, come al solito, grandissimo divertimento.
La trama ruota, in particolare, intorno ad un avvenimento delittuoso di cui unico testimone è don Gennaro: artefice della messinscena ordita in cui si finge cieco per esercitare quotidianamente la “professione” di mendicante. Da quel momento, per il nostro Gennaro, unitamente alla sua energica moglie donna Carmela, iniziano tutti i tormenti, le paure e le angosce che si susseguono a ritmo incessante, scanditi da colpi di scena che non lasciano tregua allo spettatore.
E’ inutile dire che da contorno ai coniugi Gennaro e Carmela, ruotano molteplici personaggi caratterizzati da una spiccata vena tragicomica propria del teatro popolare napoletano in cui, nel solco del grande Eduardo Scarpetta, si contraddistingue anche il teatro di Di Maio e nella serata di domenica presso la storica Piazza San Filippo, si contraddistinguerà anche quello di Aprea.
“Un evento all’insegna del sano divertimento, realizzato grazie al patrocinio dell’Ente comunale di Guardia Sanframondi , alla Parrocchia di Santa Maria Assunta e San Filippo Neri per gli spazi messi a disposizione, all’alacre impegno dell’Associazione culturale “La Wardia Bbella” e alla partecipazione degli sponsor partner”, queste sono le parole del regista torrese, che sottilinea quanto il lasciarsi trasportare dalla magia del teatro e dei suoi commedianti permetta allo spettatore di immergersi negli intricati fili della trama e, viverne appieno tutte le vicissitudini, lasciandosi sopraffare dalle emozioni sino ad empatizzare con i personaggi stessi.
Quello di Aprea e della compagnia “Il Teatro di Donna Peppa” è un vero e proprio metateatro pirandelliano, che affascina e cattura, ammalia e sopraffae, lasciando lo spettatore con l’impaziente bramosia di volersi sentire ancora una volta partecipe di un nuovo spettacolo, di una nuova storia, di nuove emozioni.
Comunicato ufficiale del Comune di Guardia Sanframondi