“Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza” – Herbert George Wells
Nei giorni trascorsi nella sala Consiliare del Comune di Guardia Sanframondi, il Sindaco Dott. Raffaele Di Lonardo, capofila dell’iniziativa, unitamente all’amministrazione comunale, ha tenuto il primo incontro per la presentazione, a tutte le Amministrazioni in partenariato, del progetto finanziato nell’ambito dei fondi PAC “Infrastrutture e reti 2014-2020”, nell’ambito dell’avviso pubblico di manifestazione di interesse relativo all’asse C “accessibilità turistica”. Il progetto, presentato nella precedente consiliatura , poi condiviso e sostenuto nella sua concreta realizzazione dall’attuale Amministrazione, nasce dal partenariato di ben 21 Enti, 20 Comuni della Provincia di Benevento e l’Amministrazione Provinciale, ottenendo l’ammissione a finanziamento nella ” Linea di Azione 1 – Pianificazione e programmazione degli interventi.“
L’intervento progettato interessa una vasta area, ricadente nella città di Benevento e in altri 19 Comuni della provincia di Benevento (Castelvenere, Cerreto Sannita, Dugenta, Faicchio, Foglianise, Frasso Telesino, Guardia Sanframondi, Melizzano, Paupisi, Ponte, San Lorenzello, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, San Salvatore Telesino, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca, Telese Terme, Torrecuso, Vitulano). L’itinerario del progetto è lungo circa 151 Km, fatti di strada ciclabile di diversa tipologia e natura e con diversi siti attrattori e servizi posti sul tragitto.
Il percorso forma un anello che tocca una buona parte della territori della provincia di Benevento, in ambienti naturali o poco antropizzato. Si attraversano i paesaggi del mondo rurale di detta parte della provincia: vigneti di falanghina, oliveti, case contadine. L’itinerario presenta una diversificazione planimetria e altimetrica che coinvolge il turista con tutti i cinque sensi: la vista, l’olfatto, il gusto ma anche il tatto e l’udito. Basti pensare ai colori ed alla bellezza dei paesaggi attraversati in altura, in collina, in montagna; la presenza di corsi d’acqua, quali fiumi e torrenti, i sentieri, il profumo dei fiori, i prodotti tipici quali carne, salumi, formaggi, farinacei e poi, la presenza dei vigneti e del “vino”, protagonista sempre più qualificato del territorio.
Il progetto ha l’ambizione di volere essere, attraverso la rivisitazione di una infrastruttura, un percorso che intreccia materia e spirito, assenze e presenze, attrezzato per un turismo lento fatto di emozioni e sensazioni, di condivisione e non, si potrebbe dire un “attivatore di emozioni e vibrazioni”; un percorso che arricchisce ed accresce l’animo umano attraverso la percezione sensoriale dell’ambiente stimolando un percorso di crescita umana e spirituale grazie alla vicinanza istintiva al nostro “essere nella e della natura”. Tutto ciò governando, educando ed indirizzando le masse turistiche ad un rispetto dell’ambiente e della nostra stessa natura consapevoli che la strada da percorrere è quella della condivisione con gli altri e con la natura che ci circonda.
E mentre con l’azione amministrativa gli Enti coinvolti si impegnano a concretizzare la realizzazione dell’itinerario in tempi rapidi si prevede di organizzare a breve un ciclo di incontri per il coinvolgimento di tutti gli stakeholders interessati all’iniziativa.
Comunicato ufficiale del Comune di Guardia Sanframondi